Norme dell’hotel
Park Hyatt Milano
Nome dell’azienda: MILPH
Rappresentato dal Direttore generale, Simone Giorgi.
Via Tommaso Grossi, 1, 20121 Milano, Lombardia, Italia
Tel + 39 028821 1234 | Fax + 39 028821 1235
E-mail: milan.park@hyatt.com
Norme sugli animali da compagnia
Siamo lieti di accogliere i tuoi animali domestici durante il vostro soggiorno al Park Hyatt Milano. Per dare il benvenuto a te e al tuo animale domestico al meglio, contatta il nostro hotel in anticipo per informarci.
- Sono ammessi solo cani di piccola taglia con peso inferiore a 8 kg (18 libbre). I cani sono accettati solo nelle camere ed esclusivamente nelle categorie da DELUXE in su.
- Si applica una tariffa aggiuntiva per la pulizia degli animali domestici di 100 € + IVA a notte.
Gli animali domestici non sono ammessi (indipendentemente dalle dimensioni) nei ristoranti e bar (Pellico 3 Milano, La Cupola, Mio Lab) o nella spa.
Smoking Policy
Si prega di notare che l’hotel è completamente non fumatori .Il mancato rispetto di questa regola comporterà il pagamento di un supplemento di una notte aggiuntiva alla tariffa giornaliera ufficiale della camera occupata per coprire il costo dei servizi di pulizia aggiuntivi per la camera. Si prega di notare che il divieto di fumare si estende anche alle sigarette elettroniche nei nostri ristoranti e bar.
Organizational Model and Code of Ethics
Nell’ambito del processo di rafforzamento dell’organizzazione e della sostenibilità della Società, nel luglio 2021, i Consiglieri di amministrazione di Nepa s.r.l. hanno adottato un sistema di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi dell’ex d.lgs. 231/2001 e hanno nominato un Consiglio di vigilanza, al quale è stato affidato il compito di presidiare il funzionamento e il rispetto del Modello attuato. Per qualsiasi segnalazione di violazione del Modello e/o per informazioni strettamente connesse all’applicazione del Decreto, si prega di inviare una mail a organismodivigilanza@hyatt.com. Questo Modello è stato pubblicato insieme a tutti i relativi allegati che costituiscono parte integrante del sistema, ai seguenti collegamenti:
European Whistleblower Directive D.Lgs. 24/2023
Il governo italiano ha emanato il decreto legislativo n. 24/2023 (la legislazione italiana in materia di segnalazioni di irregolarità) che attua la Direttiva UE (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 (la Direttiva UE sulla segnalazione di irregolarità).
La legislazione italiana in materia di segnalazioni di irregolarità ha lo scopo di proteggere coloro che segnalano violazioni del diritto dell’UE e di ampliare l’ambito di applicazione della direttiva UE in materia di segnalazioni di irregolarità della legislazione nazionale.
Per saperne di più sul processo di segnalazione e per inviare segnalazioni di violazioni, fai clic sul seguente collegamento: